Il Museo Civico di Scienze Naturali è intitolato a "Severo Sini".

Severo Sini (nato il 19/08/1930 a Berck Sur-Mer - Francia, morto il 26/03/1997 a Villa d'Almè).
Alla fine del conflitto mondiale si è stabilito a Bologna, dove, mentre terminava gli studi superiori, ha sviluppato particolari interessi per la speleologia ed il naturalismo iniziando le sue raccolte di erbe, di minerali e di resti preistorici nell'Appennino Tosco-Emiliano e nel Carso Triestino. Trasferitosi a Genova negli anni '50 per motivi di lavoro, ha aderito a PRO NATURA e ha stretto amicizia con il Professor Luigi Cagnolaro, divenuto in seguito Direttore del Museo Civico di storia naturale di Milano. Sposatosi nel 1957 a Villa d'Almè ha formato una numerosa famiglia, continuando, nonostante gli impegni familiari e lavorativi, ad ampliare le sue collezioni che sono divenute nel 1973 "Museo civico di scienze naturali".
Ritiratosi dal lavoro, ha dedicato gli ultimi anni della sua vita all'archeologia, partecipando con entusiasmo agli scavi del sito di Solentiname in Nicaragua.

Le collezioni

Il Museo comprende le seguenti sezioni:

  • sezione di mineralogia;
  • sezione di zoologia;
  • sezione di malacologia (raccolta di conchiglie);
  • sezione di paleontologia;
  • erbario;
  • biblioteca scientifica.

Orari di apertura

  • sabato dalle h.9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
  • martedi dalle h.10.00 alle 12.00
  • prima domenica del mese: dalle h.10.00 alle 12.00;

Dove: Via Locatelli Milesi 16 - 24018 Villa d'Almè

Contatti:
Tel:
035.6321137
Email: info@museosini.org
Sito: www.museosini.org